la bandiera italiana

Ep. 173 - la bandiera italiana

Significato e storia della bandiera italiana

Buongiorno cari amici e amanti dell’italiano e benvenuti al nuovo episodio numero 173 di Tulip. Oggi voglio raccontarvi il significato e la storia della bandiera italiana.

Anche se molti pensano che i colori verde, bianco e rosso siano i colori della pizza Margherita, ebbene questa non è la vera origine della bandiera italiana, anzi la pizza Margherita prende proprio i colori della bandiera perché, secondo quanto si racconta, un pizzaiolo aveva creato la pizza Margherita in onore della Regina Margherita di Savoia, in visita a Napoli, facendo una pizza con i colori della bandiera, molto patriottica.

Torniamo alla bandiera. Cosa significano i colori verde, bianco e rosso, che devono essere proprio in quest’ordine?

Il verde indica libertà ed uguaglianza e anche speranza, la speranza di raggiungere l’unità della Nazione. Il bianco è simbolo di fede e il rosso significa amore.

Secondo alcuni i colori avrebbero anche un altro significato: il verde per simboleggiare i prati e le colline italiane, il bianco per la neve delle montagne e il rosso ricorda il sangue versato dai soldati per la patria.

La bandiera italiana nasce il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia. All’epoca l’Italia non era ancora unita, anzi era divisa in molti piccoli Stati.

Un anno prima, nel 1796 Napoleone arriva in Italia a capo dell’Armata d’Italia e con la guerra della prima coalizione, combatte gli Stati monarchici, cioè il Regno di Sardegna, lo Stato Pontificio e i vari ducati e le repubbliche diventano “sorelle” della repubblica francese, si ispirano ai giacobini e adottano bandiere con tre fasce orizzontali di diversi colori che si ispirano al modello francese.  

Sie erhalten ein PDF mit 3 Seiten Inhalt
You are going to obtain a PDF with 3 content pages
€0.00